Un weekend davvero ricco di proposte questo di inizio settembre, in cui poter degustare i prodotti tipici del territorio ma anche percorrere insoliti itinerari naturalistici e urbani.
Sintesi perfetta di ciò, la Mangialonga a Rocca di Papa consentirà di partecipare, per l'intera giornata fino al pomeriggio, ad una goliardica e festosa camminata non competitiva attraverso boschi e paesaggi incantevoli, raggiungendo varie tappe dove degustare piatti e sapori tipici della tradizione castellana.
I partecipanti saranno accompagnati in angoli sconosciuti del grande patrimonio boschivo e archeologico di Rocca di Papa per un percorso di circa 10 chilometri, e oltre ad ammirarne le bellezze saranno sensibilizzati al corretto riciclo dei rifiuti e al rispetto della natura. Altra “passeggiata del gusto” quella prevista per sabato 3 a Frascati, in cui ci si potrà immergere nel cuore del centro storico, attraverso le animate piazze e i caratteristici vicoli, alla scoperta delle tipiche fraschette e degli antichi forni. Nella stessa giornata, altre tre allettanti proposte: un bus tour con guida in italiano e in inglese che permetterà di spostarsi dalle ville tuscolane ai due laghi, fino al Museo delle navi Romane e al borgo di Nemi; un interessante appuntamento di trekking urbano alla scoperta del centro storico di Genzano di Roma, con visita agli storici forni; e, a Rocca Priora, la possibilità di divenire "Mosaicisti per un giorno"- dal taglio della pietra alla scelta e assemblaggio delle tessere... Domenica due itinerari toccheranno Nemi: si potrà fare trekking nel bacino nemorense partendo da Genzano e passando da “Fontan Tempesta” fino a Nemi, per poi tornare a Genzano partendo dal lago; oppure si potrà scegliere un percorso alla scoperta delle forme che la religiosità ha qui assunto nei secoli, attraverso i reperti esposti all'interno del Museo delle Navi Romane, la visita al santuario di Diana e al borgo di Nemi. Mentre un percorso di trekking urbano guiderà al cuore Rocca di Papa, per scoprirne la storia dal Medioevo all'Ottocento, attraverso i luoghi e i monumenti della città, dalla Fortezza degli Annibaldi alla Chiesa di S. Maria Assunta. Due le proposte “esperienziali”: una per le famiglie, per imparare insieme l’orienteering, con in mano bussola e cartina; mentre tra gli alberi del Tuscolo si potrà addirittura sperimentare il Tai Chi Chuan! Tutto il weekend sarà animato da due sagre in cui poter degustare i buoni prodotti locali. Ad Ariccia si festeggerà la porchetta, prodotto tipico che la rende famosa in tutto il mondo, e che ha ottenuto dal 2011 il riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP). L’arte di preparare in tal modo una selezionatissima carne di maiale - arrotolata in tronchetti e condita con soli ingredienti naturali (aglio e rosmarino freschi a km zero, sale e pepe) - è un'esclusività di alcune famiglie ariccine i cui componenti si tramandano i segreti di padre in figlio. La tecnica risalirebbe ai tempi dei Romani: sembra che questo cibo prelibato fosse uno dei piatti preferiti dell'imperatore Nerone, famoso per il palato raffinato e per i suoi sontuosi banchetti. A Colle di Fuori (frazione di Rocca Priora, nel cuore del Parco dei Castelli Romani) avrà luogo - con prosecuzione nel weekend 10/11 settembre - la Sagra del fungo porcino. L’appuntamento getta le sue radici nella tradizione agricola della comunità locale: molti dei residenti fino a pochi anni fa svolgevano infatti l’attività di raccoglitore di funghi come impegno di lavoro principale. Sul posto saranno allestiti stand aperti a pranzo e a cena che offriranno un menù ricco di variazioni in tema al porcino: primi piatti di fettuccine, polenta, gnocchi e orecchiette, vere specialità fatte in casa. Non mancheranno i vini locali. Il quartiere Cipollaro di Ciampino sarà anch’esso in festa, tra pomeriggi ludici e serate musicali, con la serata di domenica animata dai due noti cabarettisti “Pablo e Pedro”. Infine, ogni giorno - come per tutta l’estate - si avrà la possibilità di percorrere in barca elettrica il fantastico lago di Castel Gandolfo sulla barca didattica dell'Ente Parco. Si ricorda che tutte le attività guidate richiedono la prenotazione, e che i contatti e le specifiche si trovano sul sito web www.visitcastelliromani.it.