Molto spesso, viaggiando per l'Italia, ci si imbatte in capoluoghi di provincia e addirittura capoluoghi di regione che sembrano ad una prima occhiata delle città piuttosto grandi. La loro acquisita importanza, data dall'istituzione dei servizi e dalla qualità della cosa pubblica offerta, infatti, le rende note a livello nazionale anche grazie ai circuiti turistici in cui vengono inserite. Ma siamo sicuri che siano così grandi?
La città di Velletri detiene un tesoro che forse non è ben conosciuto da tutti i cittadini veliterni. Arte, cultura e gastronomia potrebbero essere i tre perni di un rilancio a livello nazionale del centro castellano. Se però dovessero sorgere dubbi sulla fattibilità di questo discorso per il fatto che Velletri sia una città piccola, eccoci pronti a smentirvi...
Solo a livello di popolazione, il centro veliterno è 130esimo su 7998 comuni italiani. Ma Velletri con i suoi 114 kmq di superficie, che si estendono dall'alto della Fonte del Peschio fino alle estreme periferie di Valle Bata e Retarola, risulta ad un'analisi geografica più grande di molte città italiane arcinote in tutto il mondo e di estensione pressochè uguale ad altri centri (Napoli in primis, che misura 117 kmq). N:ello specifico, la nostra città è più grande di sei capoluoghi di regione: Trieste, Catanzaro, Campobasso, Aosta, Cagliari e addirittura Firenze. Se l'ipotesi di una provincia dei Castelli Romani con capoluogo Velletri è stata vagheggiata moltissimo fino a pochi anni fa, sappiate che non era un'utopia almeno a livello numerico: Sondrio, ad esempio, conta poco più di 21.000 abitanti ed un'estensione di 20 kmq (meno di Lariano) ma è il capoluogo di un'area provinciale di 77 comuni.
Ma la lista di capoluoghi di provincia che sono più piccoli di Velletri è lunga e comprende, da Nord a Sud, anche centri di notevole importanza. In totale Velletri è più grande di 50 dei 107 capoluoghi di provincia italiani, che sono: Varese, Salerno, Gorizia, Massa, Carrara, Lecco, Verbania, Frosinone, Caserta, Isernia, Pordenone, Padova, Pavia, Cremona, Biella, Pescara, Imperia, Oristano, Vibo Valentia, Treviso, Cosenza, Trani, Chieti, Vicenza, Monza, Bergamo, Como, Vercelli, Novara, Macerata, Prato, Livorno, La Spezia, Savona, Imperia, Bolzano, Udine, Rovigo, Mantova, Brescia, Lodi, Verbania. L'elenco dei 40 capoluoghi di provincia e dei 6 capoluoghi di regione più piccoli rispetto a Velletri rappresentano un dato statistico geografico interessante per comprendere la vastità del territorio veliterno, che avrebbe tanto da dire se valorizzato al meglio e in tutte le sue risorse. Per il momento questo articolo è solo un vezzo geografico, tuttavia utile per una riflessione ed una consapevolezza del proprio territorio.
Ma la lista di capoluoghi di provincia che sono più piccoli di Velletri è lunga e comprende, da Nord a Sud, anche centri di notevole importanza. In totale Velletri è più grande di 50 dei 107 capoluoghi di provincia italiani, che sono: Varese, Salerno, Gorizia, Massa, Carrara, Lecco, Verbania, Frosinone, Caserta, Isernia, Pordenone, Padova, Pavia, Cremona, Biella, Pescara, Imperia, Oristano, Vibo Valentia, Treviso, Cosenza, Trani, Chieti, Vicenza, Monza, Bergamo, Como, Vercelli, Novara, Macerata, Prato, Livorno, La Spezia, Savona, Imperia, Bolzano, Udine, Rovigo, Mantova, Brescia, Lodi, Verbania. L'elenco dei 40 capoluoghi di provincia e dei 6 capoluoghi di regione più piccoli rispetto a Velletri rappresentano un dato statistico geografico interessante per comprendere la vastità del territorio veliterno, che avrebbe tanto da dire se valorizzato al meglio e in tutte le sue risorse. Per il momento questo articolo è solo un vezzo geografico, tuttavia utile per una riflessione ed una consapevolezza del proprio territorio.
Rocco Della Corte