Nella caserma "Salvo D'Acquisto", sede del 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, si è tenuta la cerimonia di chiusura del 13° Corso annuale allievi Marescialli intitolato al Maresciallo Capo Marino Di Resta, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria e del I anno accademico del 5° Corso triennale per Marescialli.
All’evento hanno preso parte il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, il Comandante delle Scuole dell'Arma, Generale di Corpo d’Armata Riccardo Amato, il Comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Generale di Divisione Aldo Visone, il Presidente dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma (O.N.O.A.M.A.C.), Gen. C.A. Cesare Vitale,, Rappesentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, oltre al Sindaco e le massime Autorità civili, militari e religiose del luogo, alla presenza di una festante platea di parenti ed amici degli Allievi.
Nella Piazza d'Armi, alla presenza della “Bandiera” d’Istituto (Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri), alla guida del Comandante di Reggimento Colonnello Giuseppe Cavallari, si sono schierati tutti i 193 frequentatori del Corso annuale neo promossi Marescialli e 300 allievi del 1° anno (che proseguiranno gli studi nella sede di Firenze), affiancati dalla Fanfara della Legione allievi carabinieri di Roma. Al termine della rassegna dello schieramento da parte del Comandante Generale dell’Arma, è stata data lettura della motivazione della concessione della Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria al Maresciallo Capo Marino Di Resta al quale è intitolato il 13° corso, il quale perse la vita durante un conflitto a fuoco con 4 rapinatori nel tentativo di salvare un collega, in Pescara il 16 settembre 1996. A seguire, a testimonianza della consacrazione del corso ad un così alto esempio, quale segno di onore e riconoscenza, un allievo del 13° corso ha consegnato una targa ricordo alla signora Franzone vedova Di Resta. E’ seguito il discorso augurale del Comandante della Scuola, Gen. Visone, ed a seguire quello del Com.te delle Scuole, Gen. Amato. Subito dopo è avvenuta la consegna da parte del Comandante Generale degli attestati di merito ai primi tre classificati del Corso. Ha preso infine la parola il Comandante generale dell’Arma, Gen. di C.A. Tullio Del Sette, il quale dopo aver espresso le più vive congratulazioni ai marescialli neo promossi per l’ambito e prestigioso traguardo raggiunto, ha voluto ricordare le importanti e delicate funzioni che gli competono, raccomandando loro di assolvere con il massimo impegno ed esemplarità i quotidiani impegni professionali, ispirandosi sempre ai massimi valori di lealtà, generosità, coraggio e senso di responsabilità, che da sempre contraddistinguono gli appartenenti all’Arma dei carabinieri. Ha ricordato poi loro di essere fieri di indossare gli alamari, simbolo di un importante patrimonio di valori, abnegazione, sacrifici ed efficienza. La cerimonia è terminata con il tradizionale sfilamento in parata dei reparti schierati ed i successivi onori finali alla Bandiera ed al Comandante Generale dell’Arma, con un corale ringraziamento a tutti gli intervenuti.