Gran pienone per la Lectura Dantis di venerdì 25 settembre a Velletri. Oltre sessanta persone sono accorse al Dopolavoro Ferroviario per ascoltare i versi dell'opera più grande del sommo autore della letteratura italiana.
La serata si è svolta nella suggestiva location del giardino esterno, e complice una tiepida serata di settembre le sedie della 'platea' si sono presto riempite. Ad introdurre i lavori Rocco Della Corte, responsabile culturale del Circolo DLF, che ha illustrato la forma scelta per condurre i presenti in un viaggio nell'aldilà dantesco.
E' stata infatti prevista la lettura di due passi selezionati per ogni cantica, intervallata da canzoni a tema e accompagnata dall'apertura e la chiusura della straordinaria Carla Petrella, impegnata nella lettura di incipit e fine di Inferno, Purgatorio, Paradiso.
Carla Petrella |
La prima a leggere, con la sua voce accogliente e precisa, è stata proprio la regista veliterna che ha recitato i celebri versi dell'incipit. Ha poi 'ceduto' il leggìo a Natalia Frantellizzi, la quale ha recitato a memoria l'intero canto V dell'Inferno suscitando emozioni negli spettatori all'atto di leggere la travolgente passione di Paolo e Francesca. Applausi scroscianti e la canzone Nostos Nostos di Vinicio Capossela per dare un attimo di respiro, dopo di che ha preso la parola Stefano Pennacchi per declamare lo spregiudicato, arguto e sventurato Ulisse dantesco, la cui storia senza lieto fine ha fatto scuola nella letteratura italiana. La chiusura della cantica di Carla Petrella e la staffetta con Rocco Della Corte, che ha introdotto al Purgatorio, hanno aperto la strada alla recitazione - sempre a cura della nota regista veliterna - dei primi versi della seconda cantica. Ospite
d'eccezione per la lectura dantis, nello specifico del canto V del Purgatorio, l'assessore alla Cultura Ilaria Usai. Quest'ultima ha raccontato con voce sicura ed accorata le vicende della gentildonna disfatta dalla 'sua' Maremma, Pia de' Tolomei,
Valentina Leone |
un personaggio storico le cui memorie biografiche sono modellate proprio sul passo dantesco. E appena terminata la lettura, tra gli applausi dei presenti sempre attenti e concentrati, è stata trasmessa la canzone di Gianna Nannini "Dolente Pia", dedicata proprio a questa donna sfortunata e affascinante. Dante Alighieri nel suo viaggio ha sempre
Natalia Frantellizzi |
beneficiato di una guida certa e scrupolosa come Virgilio, 'lo duca suo', ma in Purgatorio avviene il cambio di guardia: Valentina Leone, nel canto XXX, ha letto i versi riguardanti l'addio del poeta-guida e l'arrivo della sfolgorante e angelica Beatrice Portinari. L'ultimo giro di applausi e la recitazione dell'epilogo a cura di Carla Petrella hanno condotto alla cantica del Paradiso. "E' il compimento del percorso - ha detto Rocco Della Corte nella sua introduzione al terzo gradino del viaggio dantesco - dedicato a Cangrande della Scala e fatto di stelle, bagliori, contemplazioni e personaggi enigmaticamente semplici". Dopo aver augurato buona lettura ai prescelti, Carla Petrella ha recitato i primi diciotto versi del canto I, per poi lasciare la parola a
L'assessore Ilaria Usai |
Biancamaria Berardi che ha esposto un passo del canto IV con sicurezza e bravura degne di nota. L'intermezzo musicale previsto per il Paradiso, "Cielo di Marte" delle Metamorfosi, ha condotto il pubblico incuriosito alla 'conoscenza' di Cacciaguida, i cui relativi versi sono stati magistralmente letti da Ignazio Zito. Con il congedo dalla Commedia ad opera di Carla Petrella, che ha fatto venire i brividi nello scandire il famoso ultimo verso de "l'amor che move il sole e l'altre stelle", la lectura dantis è terminata. E' rimasto il tempo per la chiusura di Rocco Della Corte, che ha ringraziato tutti i partecipanti e i lettori. Ha fatto un breve saluto anche il presidente del Dopolavoro Ermanno Pastina, visibilmente soddisfatto per la prima iniziativa della stagione culturale 2015-2016 del Dopolavoro. Si può dire buona
Biancamaria Berardi |
la prima, dunque, per qualità e partecipazione. "Vorrei fare - ha concluso Della Corte - un forte ringraziamento ai lettori, che mi hanno seguito e sostenuto in questa idea: ci hanno messo passione, impegno, coraggio, dedizione e cuore. E sono stati davvero bravissimi, perchè senza di loro l'iniziativa non sarebbe riuscita così bene". Al margine dell'evento è stato possibile degustare l'aperitivo a tema predisposto dal bar del circolo, con zuppa medievale, frittata di verdure, dolce alla polenta con besciamella e mandorle, friselle medievali e altre prelibatezze dei tempi di Dante. Ultimo ma non ultimo il ringraziamento alla Banca Popolare del Lazio, che ha sostenuto l'evento sposando l'idea e il progetto della Direzione Culturale. Intanto dal pubblico è stata già richiesta una seconda lectura dantis...chissà.
FOTOGALLERY LECTURA DANTIS ATTIMO X ATTIMO
(a cura di Angelo Sgueglia)
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE
CARLA PETRELLA - CANTO I INFERNO
NATALIA FRANTELLIZZI - CANTO V INFERNO
STEFANO PENNACCHI - CANTO XXVI INFERNO
CARLA PETRELLA - CANTO XXXIV INFERNO
ILARIA USAI - CANTO V PURGATORIO
VALENTINA LEONE - CANTO XXX PURGATORIO
BIANCAMARIA BERARDI - CANTO IV PARADISO
IGNAZIO ZITO - CANTO XXXIV PARADISO
CARLA PETRELLA - CANTO XXXIII PARADISO
ERMANNO PASTINA - SALUTO DEL PRESIDENTE
INTERVENTI DAL PUBBLICO